Agosto 9, 2025

Bias cognitivi HNWI: guida pratica per proteggere il patrimonio

Testata di giornale Citywire con articolo sugli investimenti private markets per grandi patrimoni

I Bias cognitivi HNWI possono avere un impatto significativo sulle decisioni finanziarie delle famiglie ad alto patrimonio netto. Anche investitori esperti si trovano spesso a prendere decisioni guidate più dalle emozioni che dai dati: paura, euforia o urgenza di proteggere il capitale possono portare a scelte impulsive che compromettono la solidità del patrimonio nel lungo termine.

Nella recente puntata della rubrica “L’angolo del family office”, realizzata da Citywire Italia in collaborazione con Valori Asset Management, Agostino Lanzani spiega come la finanza comportamentale influisca sulle scelte degli investitori più facoltosi. La finanza comportamentale dimostra che, contrariamente alla teoria tradizionale, gli investitori non sono sempre razionali: le emozioni, i pregiudizi cognitivi e le percezioni personali possono condizionare profondamente il processo decisionale.

Un esempio chiave è la loss aversion, o avversione alla perdita: la paura di perdere denaro spesso supera il piacere di guadagnarlo, inducendo reazioni emotive sproporzionate di fronte alle fluttuazioni del mercato. Altri Bias cognitivi HNWI comuni includono il bias di conferma, l’effetto ancoraggio e il bias di disponibilità, che influenzano il modo in cui informazioni e notizie vengono interpretate e utilizzate nelle decisioni di investimento.

Agostino Lanzani evidenzia come il ruolo del multi-family office sia fondamentale: fornire consulenza basata sui dati, piani di investimento strutturati e una visione razionale aiuta le famiglie a prendere decisioni coerenti e a proteggere il patrimonio dall’influenza delle emozioni. Un approccio disciplinato e consapevole riduce il rischio di scelte impulsive e permette di affrontare il mercato con maggiore equilibrio.

La conoscenza dei Bias cognitivi HNWI è quindi essenziale per chi desidera gestire in modo efficace e sicuro il proprio capitale. Come sottolinea Lanzani, la consapevolezza dei propri limiti psicologici e l’adozione di un approccio professionale sono la chiave per diventare investitori più equilibrati.

Per approfondire tutte le dinamiche dei Bias cognitivi HNWI e scoprire i consigli pratici di Agostino Lanzani, leggi l’articolo completo su Citywire Italia.